9 Agosto 2025
Se stai cercando casa a Seregno, probabilmente ti sei imbattuto in annunci del tipo "vendo direttamente senza agenzia", oppure in ricerche come "case in vendita a Seregno da privati"
Ma la vera domanda è: conviene davvero comprare o vendere casa da privati?
Spoiler: a volte sì, ma molto più spesso di quanto pensiate … no.
E ora ti spiego perché.
Sia chi vende che chi compra pensa, inizialmente, che fare tutto in autonomia sia semplice.
Ma nella realtà, dopo oltre 15 anni a vendere case a Seregno, ti assicuro che il risparmio apparente è spesso un costo futuro. E i problemi arrivano puntuali. Ecco alcuni esempi concreti che vediamo ogni mese.
Una signora in zona Porada ha messo in vendita il suo trilocale a 260.000 €
Bell’appartamento, ma il valore reale era di circa 220.000 €
Risultato?
Quattro mesi di silenzio. Qualche visita di curiosi. E tantissime, ma davvero tantissime chiamate … tutte da agenzie immobiliari.
Quando l’ho conosciuta, il problema era già evidente: la vendita di quella casa doveva servire a saldare l’acquisto di quella nuova.
Ma i tempi stringevano, le scadenze erano immediate, lì dietro l’angolo. E il prezzo gonfiato non aveva prodotto nulla, se non ritardi e stress.
Alla fine, con il rischio concreto di perdere la caparra già versata per la nuova casa, ha dovuto accettare un’offerta a 205.000 €: ben 15.000 € sotto il reale valore di mercato.
Tutto per aver iniziato con un prezzo “a sensazione” e senza una valutazione tecnica.
Morale?
Vuoi evitare di trovarti in una situazione simile? Chiedi una valutazione gratuita e professionale (o passa a trovarci in agenzia: meglio un confronto oggi, che una corsa disperata domani).
Un ragazzo ha trovato una casa da un privato, ha firmato una proposta scritta su un foglio Word (senza clausole sospensive e senza termini chiari), ha versato 10.000 € di caparra…
Quando è andato in banca, non gli hanno concesso il mutuo per un problema catastale sull’immobile.
Ha perso tempo, soldi e serenità. E la caparra è tuttora un incubo legale.
Capita spesso: mancano le conformità urbanistiche, non è stato aggiornato l’APE, c’è un abuso edilizio mai sanato. E a pochi giorni dal rogito, quando tutto sembra pronto, salta tutto.
Con l’acquirente furioso, e il venditore che si ritrova con casa ancora invenduta e magari già un’altra in compromesso.
Comprare da privato non è sbagliato di per sé, ma comporta più responsabilità:
A proposito, lo sapevi che un immobile pervenuto da donazione può creare problemi anche dopo tanti anni?
La donazione è un atto che può essere impugnato dagli eredi legittimari entro 10 anni dalla morte del donante, e fino a 20 anni dalla data della donazione, anche se il donante è ancora in vita.
Questo significa che un acquisto apparentemente tranquillo può trasformarsi in un contenzioso legale o in un mutuo negato, con il rischio concreto di perdere soldi, tempo e serenità.
Ovviamente esistono soluzioni anche per vendere un immobile ricevuto in donazione… ma bisogna conoscerle
E ancora meglio: bisogna valutarle prima di firmare qualcosa.
Il problema è che spesso queste cose non si vedono subito, e chi compra da privato tende a sottovalutarle, magari fidandosi della parola o di un “foglio firmato”.
E quando emergono — magari dopo una proposta già firmata o un compromesso — diventa tutto più complicato, costoso e stressante.
Se hai deciso di vendere casa da solo, ti rispetto. È giusto volerci provare. Ma almeno fallo con criterio.
Proprio per questo ho preparato una guida gratuita con tutto ciò che devi sapere per vendere casa senza stress (segui il link e scarica la guida).
Non è una guida “pubblicitaria”, è uno strumento utile per capire cosa fare, cosa evitare, e come prepararsi anche se vuoi partire da solo.
La mia opinione, sincera? Se hai competenze legali, tecniche e comunicative, può anche avere senso vendere o acquistare tra privati.
Ma se anche solo uno di questi aspetti ti mette un dubbio, il “fai da te” rischia di costarti caro.
Vendere o comprare una casa non è solo una transazione: è un passaggio importante della vita.
Serve lucidità, attenzione, e soprattutto consapevolezza.
Se vuoi vendere o comprare casa a Seregno, parti con un’idea chiara. Parliamone! Anche solo per un confronto o un consiglio. Io e il mio team siamo qui tutti i giorni, anche per chi non è ancora cliente, ma ha solo bisogno di chiarezza.
Passa in agenzia. Nel frattempo, dai un’occhiata alla guida gratuita – potrebbe già evitarti un bel po’ di grattacapi.